Un fine settimana a piedi sul lago Trasimeno: tre giorni di escursioni alla scoperta della natura e della storia nel cuore dell’Italia. Castiglione del Lago sarà la nostra base: una piccola penisola che si insinua nel lago e lo sorveglia dall’alto dell’imponente Rocca del Leone. Faremo base in un hotel in posizione strategica non solo per i trekking che ci aspettano, ma anche per goderci un aperitivo in centro storico o una tranquilla passeggiata lungo lago.

Le isole del Lago Trasimeno hanno molto da raccontare: passeremo il venerdì all’Isola Maggiore e la domenica all’Isola Polvese. Ci sposteremo su antichi sentieri tra le testimonianze storiche degli edifici medievali e i delicati ecosistemi del parco. Cammineremo sempre leggere mettendo nello zaino solo il necessario per la giornata.

Sabato dedicheremo la giornata al Sentiero della Battaglia, un itinerario panoramico e storico. In questa zona, tra oliveti e boschi di lecci, fu combattuta la sanguinosa battaglia della seconda guerra punica, tra i Cartaginesi di Annibale e le truppe dell’esercito romano. Continueremo a camminare sulle colline che sovrastano il lago arrivando fino al Castello di Montegualandro che domina l’incontro tra Umbria e Toscana. 

Escursioni nel Parco Regionale del Lago Trasimeno

Il fragile ecosistema del lago è regno di uccelli migratori e pesci da bassi fondali. Se avremo pazienza potremo scorgere germani reali e falchi di palude, tra i canneti una rana verde o i tritoni. Nei boschi che circondano il lago è tornato il lupo: lo può testimoniare – sempre con un pizzico di emozione – Samuele, la nostra guida esperta del territorio, che ci aiuterà a cogliere tutti i dettagli che collaborano a mantenere l’equilibrio di questa oasi, diventata Parco Regionale nel 1995.

Colline, pianure e litorale offrono prospettive così diverse che a ogni passo avremo la sensazione di scoprire un mondo nuovo. Rinnoveremo lo sguardo, trarremo energia dal contatto con la natura, torneremo a casa con ispirazioni e forze inaspettate.

Un giorno in più? Andiamo a Castelluccio di Norcia

Per chi vuole aggiungere una giornata extra, ci troviamo un giorno prima e andiamo insieme a visitare Castelluccio di Norcia durante (si spera!) la sua famosa fioritura di senape selvatica, papaveri, camomilla e fiordaliso.